Località partenza: piano della Milizia m. 2104 (Cesana T.se)
Dislivello: m. 900
Tempo salita: h.3.00 discesa h.2.00
Difficoltà: EE
Descrizione: non banale escursione che, prima seguendo una traccia militare e poi per estesi sfasciumi, permette di raggiungere questa bella e panoramica vetta della valle Argentera.
Iscrizioni solo in forma scritta presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro venerdì 16 giugno
Coordinatori dell’attività: RICCARDO GABRIELE – ANNA TOSONE (ASE)
mail ad uno dei seguenti indirizzi: atosone@ceisystems.it,riccardo_gabriele@virgilio.it
sms o whatsapp ai seguenti recapiti telefonici:
RICCARDO GABRIELE 346-3154465 ANNA TOSONE 335-7814475
I non soci CAI dovranno versare la quota di 11,55 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
Note varie: abbigliamento adeguato ad ambiente di alta montagna in periodo di tarda primavera, scarponcini da trekking, pranzo al sacco, borraccia con acqua.
Ritrovo: ore 6.45 PIAZZA 8 MARZO ALPIGNANO
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.
Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it