Località di partenza: Villar Perosa m. 498
Dislivello: m. 1100 circa
Difficoltà: MC+/MC+
Lunghezza del percorso: km. 43.00
Descrizione: da Villar Perosa si raggiunge San Germano Chisone e si prosegue nel centro del paese, seguendo le indicazioni per Pramollo, tralasciando tutte le diramazioni laterali, fino a raggiungere la frazione Rue. Da qui si prosegue sulla strada seguendo indicazioni per Ruata e colle Lazzarà, sempre su asfalto, con percorso regolare e mai troppo impegnativo. Giunti alla frazione Ruata, si segue la strada per l’area attrezzata Planetto e per il Colle Lazzarà, con gli ultimi 2 km di asfalto del percorso, molto ripidi. L’asfalto termina poco prima dell’area attrezzata, dove le pendenze tornano ad essere più dolci. Si percorrono alcuni tornanti nel fitto bosco, fino a giungere al lungo traverso conclusivo che attraversa vasti pascoli erbosi, fino all’ampia e panoramica spianata del Colle Lazzarà.
In discesa si continua sulla sterrata, a volte un po’ sconnessa, che dal colle scende verso la Val Germanasca, in un fitto bosco di faggi, fino ad incontrare i primi gruppi di case, dove poco dopo riprende l’asfalto. Sbucati a Chiotti si prosegue sulla strada provinciale della val Germanasca in lieve discesa fino a Perosa Argentina, e da qui con sulla strada statale 23 del Sestriere (o meglio ancora sulla pista ciclabile che scorre parallela), nuovamente a Villar Perosa.
Iscrizioni solo in forma scritta presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro 19-06-2025
Coordinatori dell’attività: Gigi Geninatti (AE) 339-2320218, gigi.geninatti@gmail.com – P. Luigi Giannotti 339-5688348, pierluigigiannotti@libero.it
Eventuali non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
Note varie:
– CASCO OBBLIGATORIO indossato ed allacciato durante tutta l’escursione
– Raccomandata una MTB in ordine con kit antiforatura, camera d’aria di scorta ed attrezzi adatti al proprio mezzo.
– Abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di media montagna, periodo estivo, rifornimento di acqua, pranzo al sacco, crema solare.
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.
Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it