Località di partenza: Oncino, fz. Meire Dacant m. 1640

Dislivello: m. 650

Difficoltà: E

Tempo di salita: h. 3.00 soste escluse

Curiosità: storico rifugio, costruito in pietra del luogo, sorge su un piccolo pianoro, con accanto il Museo degli albori dell’alpinismo, nelle vicinanze si trova uno splendido lago. Poco distante dal moderno rifugio sorse, nel 1866, la prima struttura ricettiva del CAI, il ricovero dell’Alpetto, costituiva un punto d’appoggio nella salita al Monviso dalla Valle Po.

Descrizione: Lasciata l’auto a Meire Dacant saliamo il primo tornante che ci porta fino alle Meire poco sopra e, seguendo le indicazioni dei cartelli, ci incamminiamo lungo un comodo sentiero che attraversa un ampio pascolo quasi pianeggiante. Incrociato un ruscello, facilmente superabile grazie alla presenza di una passerella in legno, il sentiero prosegue lungo in vallone in direzione Ovest per circa 1km, per poi salire con una serie di tornati verso la partenza della cascatella che ci porterà al vallone superiore. Da qui, sempre seguendo le tacche rosse e bianche, proseguiamo la nostra escursione sul pianoro erboso che si apre davanti a noi permettendoci di godere una magnifica vista sul Monviso. Il sentiero affianca il ruscello che teniamo alla nostra sinistra fino ad incrociare un bivio con indicazioni verso Crissolo (svoltando a destra) e per il Rif. Alpetto e Rif. Quintino Sella (proseguendo dritti). Attraversato il ruscello su un ponticello di pietra si affronta l’ultimo tratto di salita fino a raggiungere la conca dove è situato il Rifugio Alpetto. Poco più avanti troviamo il locale dello storico ricovero dell’Alpetto, davanti ad esso si affaccia lo splendido Lago Alpetto. Il ritorno si svolge sullo stesso sentiero dell’andata.

L’ESCURSIONE E’ ADATTA E APERTA A TUTTI … e di qualsiasi età!

Iscrizioni  solo in forma scritta ai contatti dei coordinatori dell’attività entro e non oltre venerdì 09-05-2025

Coordinatori dell’attività: DORETTA CATTANEO (AAG) 349-3926785 – doretta.cattaneo58@gmail.com – DALLA LIBERA ROBERTO 339- 8109699 – robidallalibera@gmail.com – PALMA TOTO (AAG) 334-185057 – palma_toto@hotmail.it

E’ possibile partecipare anche se non si è ancora soci CAI. All’atto dell’iscrizione, basterà comunicare i dati anagrafici e versare la quota di € 12,95 per attivare l’assicurazione giornaliera.

Note varie:

– abbigliamento adeguato ad ambiente di alta montagna in periodo primaverile, scarponcini da trekking, cibo a discrezione dei partecipanti, borraccia con acqua;

– i coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia;

– prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie;

– iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” che può essere visualizzato e scaricato al seguente link:

https://www.caivalsusavalsangone.it/wordpress/wp-content/uploads/2024/01/RegolamentoPartecipazioneAttivita.pdf

o inquadrando il QRCODE