Il consueto raduno delle Sezioni CAI della Valle Susa e Val Sangone, ha il piacere di ospitare il:

PROGETTO XALPS – LA TRAVERSATA DELLE ALPI

XALPS è un progetto ambizioso che prevede la realizzazione di una traversata alpinistica e scialpinistica collettiva di tutte le Alpi. Questa grande sfida, della durata di 7 mesi consecutivi, è organizzata dalla Sezione del Club Alpino Italiano (CAI) di Parma, in collaborazione con una rete di partner e amici, e si svolgerà dal 7 gennaio al 26 luglio 2025 per celebrare il 150° anniversario della fondazione della sezione e il 70° anniversario della prima traversata alpina con gli sci compiuta da Walter Bonatti.

L’iniziativa coinvolge diverse discipline, tra cui lo scialpinismo, l’alpinismo, l’escursionismo e il cicloescursionismo. La traversata verrà effettuata da piccoli gruppi di soci della sezione. È prevista la possibilità di affiancamento, ove possibile, con altri appassionati in collaborazione con le sezioni CAI e le comunità locali. La traversata si svolgerà tramite la modalità della staffetta a tappe: il percorso del testimone unirà idealmente cime, persone e territori diversi lungo un’unica traccia, con l’obiettivo e il desiderio che la traversata possa essere testimonianza del percorso vissuto e fonte di ispirazione. Le parole chiave della traversata sono: collettiva, sostenibile, leale e culturale.

Ripercorrere l’«attraversata» storica di Bonatti e Longo rappresenta non solo un grande viaggio, ma anche un’impresa straordinaria, condivisa e unica, che mira a coinvolgere le comunità locali attraverso incontri e confronti, stimolando la partecipazione attiva e diffondendo la conoscenza del CAI e delle Terre Alte. XALPS è una spedizione del Club Alpino Italiano che ripercorre la storia, con l’obiettivo di raccogliere l’eredità del passato e di trasmetterla alle generazioni future.

Seguirà locandina dettagliata delle varie attività che verranno proposte. 

Iscrizioni entro e non oltre venerdì 30-05-2025, solo in forma scritta ai contatti di seguito riportati:

– Alpignano:  DORETTA (AAG) 349-3926785 – doretta.cattaneo58@gmail.com – PALMA (AAG) 334-185057 – palma_toto@hotmail.it

– Giaveno:     ROSSANA 339-8260223 – alpinismogiovanile@caigiaveno.com

– Almese:      ENRICO 339-5969666 – DAVIDE 340-5893259 – escursioni@caialmese.it

– Pianezza:    MANLIO 335-5948125 – minervine17@gmail.com

E’ possibile partecipare anche se non si è ancora soci CAI. All’atto dell’iscrizione, basterà comunicare i dati anagrafici e versare la quota di € 12,95 per attivare l’assicurazione giornaliera.

Note varie:

– abbigliamento adeguato ad ambiente di bassa montagna in periodo di tarda primavera, scarponcini da trekking, cibo a discrezione dei partecipanti, borraccia con acqua;

– i coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia;

– prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie;

– iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” che può essere visualizzato e scaricato al seguente link:

https://www.caivalsusavalsangone.it/wordpress/wp-content/uploads/2024/01/RegolamentoPartecipazioneAttivita.pdf

o inquadrando il QRCODE