Località di partenza: loc. La Draye – Val des Près mt. 1400
Dislivello: m.1100 (+ m. 100 per il Col Granon)
Difficoltà: BC/BC
Lunghezza: km. 30.00 (+ km. 10 andata e ritorno Col Granon)
Descrizione: dal punto di partenza percorrendo una sterrata con numerosi tornanti si raggiungono dapprima gli Chalets du Granon e poi proseguendo si raggiunge un bivio con una strada che a sinistra porta al Col Granon (mt.2413). I più allenati potranno raggiungere il colle e ritornare sullo stesso percorso e poi proseguire per il forte. Chi non si recherà al colle invece al bivio andrà a destra raggiungendo il forte Lenlon (mt. 2509) dalla caratteristica pianta circolare. Dal forte scendendo dapprima su prati e poi sui resti di una strada militare molto sassosa raggiungiamo il Fort de l’Olive (mt. 2239), collocato in un punto molto panoramico. Su bella sterrata in leggera salita ci ricollegheremo al bivio del Col Granon e proseguiremo nella discesa sulla strada percorsa all’andata.
Iscrizioni solo in forma scritta presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro venerdì 01-08-2025
Coordinatori dell’attività: MANTELLO MASSIMO – MANTELLO ROBERTA
-mail al seguente indirizzo: icla.mantello@gmail.com
-sms o whatsapp ai seguenti recapiti telefonici: 333-1195203 / 339-4829051
RITROVO: ore 8.45 La Draye – PARTENZA ore 09.00
https://maps.app.goo.gl/Xo6ibKi7khUt2seF8
Eventuali non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
Condizioni: tessera CAI valida; l’itinerario può essere annullato o cambiato dai coordinatori di cicloescursione in qualsiasi momento, in caso di meteo avverso o per insufficienti condizioni di sicurezza.
Note varie:
– CASCO OBBLIGATORIO indossato ed allacciato durante tutta l’escursione
– Raccomandata una MTB in ordine con kit antiforatura, camera d’aria di scorta ed attrezzi adatti al proprio mezzo.
-Abbigliamento adeguato in ambiente di media montagna in periodo estivo. Possibilità di rifornimento acqua solo alla partenza e agli Chalets du Granon. Pranzo al sacco, crema solare.
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.
Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it