In compagnia degli amici dell’AU.DI.DO
Località di partenza: Oulx stazione FS m. 1060
Dislivello salita: m. 110
Lunghezza itinerario: Km. 5.00 in totale
Tempo di percorrenza: h. 3.00 escluse le soste.
Difficoltà: T
Luogo di culto spontaneo, al momento non sono state riconosciute dalla Chiesa le apparizioni mariane che qui si sono verificate nel 1967. È una grotta naturale inserita in un contesto paesaggistico meraviglioso, al suo interno nel luogo esatto dove si sono verificate le apparizioni c’è una statua di una Madonna. All’interno della grotta sono presenti oggetti personali lasciati dai fedeli e dai pellegrini. La pace che si respira è molto particolare. Per ammirare tanta bellezza non occorre appartenere ad una religione in particolare. Vi è una cascata che sormonta la grotta…si dice sia una fonte miracolosa…è acqua potabile, e si può portarla a casa.
Grotta, poco conosciuta e quindi priva di negozi e negozietti di souvenir, dedicata alla Immacolata Concezione, scoperta da una veggente su indicazione della Vergine stessa nel 1967, Molto ben tenuta e curata si può pregare in assoluta tranquillità qui l’acqua la fa da padrona, cola dalla roccia sul prato e si può attingere alla fonte d’acqua benedetta.
Descrizione: dal paese di Oulx si attraversa la strada statale che conduce a Bardonechia, si devia a destra, per imboccare una strada secondaria con indicazioni Beaume. Giunti alla frazione Beaume, si prosegue verso la grotta attraverso una bella passeggiata, su un sentiero ombroso e facile oppure tramite una scala Santa di circa 200 gradini più faticosa, ma sicuramente più suggestiva visto che circa alla metà si incontra una cappellina con la statua della Madonna. La grotta è divisa in due parti una balconata con al lato una scalinata che porta alla statua di San Michele Arcangelo e una scalinata “Via Crucis” che porta ad un crocefisso.
Iscrizioni solo in forma scritta presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro martedì 10-06-2025
Coordinatori dell’attività: Doretta Cattaneo (AAG) Palma Toto (AAG),
– mail: doretta.cattaneo58@gmail.com palma_toto@hotmail.it, recapiti telefonici: Doretta 3493926785 Palma 3341185057
I non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
Note varie: abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di bassa montagna, periodo primaverile, rifornimento di acqua e pranzo al sacco.
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.
Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it