La visita ad un museo di Paleontologia potrebbe apparire come un noioso tuffo in un passato troppo remoto per essere compreso. In realtà non è così. A ben guardare, i reperti esposti ci raccontano la storia di eventi grandiosi che hanno caratterizzato la formazione del nostro territorio. Fossili rari ma anche più comuni che, attraverso il loro linguaggio, ci narrano di mari tropicali, di crisi di salinità, di cetacei che nuotavano e si riproducevano nel golfo padano. Tutto questo ci attende in questa “prospezione” al cospetto di esseri e luoghi che fanno parte inscindibile del nostro passato.
Escursione nel Parco paleontologico Valle Andona e Valle Botto con visita al museo Paleontologico di Asti e al Museo MAGMAX.

Località di partenza: Asti

Dislivello: trascurabile

Difficoltà: T/E

Ritrovo ore 9.30 – Museo Paleontologico Asti, Palazzo del Michelerio, Corso Vittorio Alfieri, 381 Asti.
Pranzo al sacco.
Costi per persona: ingresso al Museo Paleontologico di Asti € 10,00 – ingresso al Museo MAGMAX offerta libera.
Iscrizioni entro e non oltre venerdì 28-02-2025, solo in forma scritta ai contatti di seguito riportati:

Per la sezione di: Alpignano:  DORETTA (AAG) 349-3926785 – doretta.cattaneo58@gmail.com, PALMA (AAG) 334-185057 – palma_toto@hotmail.it

E’ possibile partecipare anche se non si è ancora soci CAI. All’atto dell’iscrizione, basterà comunicare i dati anagrafici e versare la quota di € 12,95 per attivare l’assicurazione giornaliera.

Note varie: abbigliamento adeguato ad ambiente di pianura in periodo invernale, scarponcini da trekking, cibo a discrezione dei partecipanti, borraccia con acqua

– i coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia;

– prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie;

– iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” che può essere visualizzato e scaricato al seguente link:

https://www.caivalsusavalsangone.it/wordpress/wp-content/uploads/2024/01/RegolamentoPartecipazioneAttivita.pdf

o inquadrando il QRCODE