Località di partenza: Sant’Anna di Bellino m.1840
Dislivello: m. 1082
Difficoltà: E
tempo di percorrenza: circa 3,30 h. di salita, soste escluse
Descrizione: Il monte Bellino è situato sul confine tra le valli Maira e Varaita e divide il vallone dell’Autaret (Varaita) dal vallone di Traversiera (Maira). La quota lo introduce nei “quasi” tremila.
Si lascia l’auto al parcheggio situato poco oltre la chiesetta di S. Anna di Bellino; si imbocca la sterrata (indicazioni Colle Bellino) che costeggia il torrente che supera suggestive baite ed alpeggi e che diventa sentiero al Pian Ceiol. Si attraversa quest’ultimo fino alla strettoia.
Il sentiero che si sviluppa, prima su una larga cengia all’interno di una forra e poi su prati sale costante, la vallata poi si allarga e si apre su un panorama grandioso di vette e rocce “dolomitiche”.
Qui ad un bivio si segue a sinistra per il Colle Bellino. Questo ampio pianoro a quota 2555 (Grange dell’Autaret) sarà il punto di arrivo per chi non intende proseguire fino in cima. Giunti al Colle si ha un colpo d’occhio su tutte le vallate circostanti. Per raggiungere la cima, ormai vicina, si prosegue a sinistra su un evidente sentiero.
In discesa si effettuerà un breve anello scendendo la cresta verso la Colletta, toccando i resti di una casermetta e il bivacco Carmagnola. Nei pressi di un bunker si svolterà in direzione delle Grange dell’Autaret. Da lì si seguirà lo stesso itinerario della salita.
Iscrizioni, solo in forma scritta, presso i coordinatori dell’attività, entro e non oltre Venerdì 1 agosto 2025
Coordinatori dell’attività: Anna Tosone annatosone@libero.it, 335-7814475 – Luciana Persico luciana.persico62@gmail.com, 347-0498982 – Luca Capasso luca.capasso.1981@gmail.com 347-0332094
Note varie: abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di alta montagna in periodo estivo, crema solare, pranzo al sacco e buona risorsa di acqua (c’è una fonte a circa metà percorso).
Ritrovo: ore 5.50 Piazza 8 Marzo Alpignano, partenza ore 6.00
La pausa colazione verrà fatta al rifugio Melezet – S. Anna Di Bellino.
I non soci CAI dovranno versare la quota di 12,95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.