Località di partenza: Fubina, Viù (To) m. 720
Esposizione prevalente: Sud
Dislivello: m. 894
Difficoltà: E/EE
Tempo di percorrenza: 6 h.
Descrizione: panoramica e piacevole escursione per la prima parte su una antica mulattiera forestale fino ad arrivare al Colle della Cialmetta (m.1305), valico di grande importanza che mette in comunicazione la Valle di Viù con le altre Valli di Lanzo. Sul Colle c’è la Cappella dedicata a San Michele Arcangelo con un piccolo rifugio. L’ultimo tratto diventa roccioso tra pietraie, roccette e detriti.
Condizioni: tessera CAI valida; i soggetti partecipanti devono essere autosufficienti ed in grado di affrontare l’impegno fisico del percorso; l’itinerario può essere annullato o cambiato dai coordinatori di escursione in qualsiasi momento, in caso di meteo avverso o per insufficienti condizioni di sicurezza.
Iscrizioni, solo in forma scritta, presso i coordinatori dell’attività, entro e non oltre venerdì 2 maggio 2025
Coordinatori dell’attività: AE Enrico Ferrero ruud87ef@gmail.com 340-7261415; ASE Francesco Romanetto (Sottosezione di Viù)
Aiuto Coordinatori: Roberto Rigoletti 346-4778773; Anna Maria Branca 320-7523040 ; Claudia Boni (Sezione Chivasso) 338- 5937294
Limite massino numero di iscrizioni: n. 20 partecipanti ammessi
Ritrovo: Fraz. Fubina, Viù, ore 8:00
Eventuali non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
Note varie per tutti:
– obbligatorio abbigliamento adeguato ad un ambiente di bassa/media montagna, in periodo primaverile;
– no scarpe da trail running, obbligatorio scarponi o pedule;
– dispositivi di protezione personale come berretto, cappello, bandana, occhiali da sole e crema solare;
– pranzo al sacco, riempire le borracce prima di partire.
Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.