Località di partenza: Rhuilles m.1656

Dislivello: m. 1300

Difficoltà: E

Avvicinamento: Da Cesana Torinese si raggiunge Bousson, si segue il bivio per Thures sulla destra proseguendo dritto su sterrata bella fino a Rhuilles dove c’è possibilità di parcheggio nei pressi del ponte.

NOTA: non presenti fonti d’acqua dopo Rhuilles

Itinerario: Da Cesana Torinese si raggiunge Bousson, si segue il bivio per Thures sulla destra proseguendo dritto su sterrata bella fino a Rhuilles dove c’è possibilità di parcheggio nei pressi del ponte. Dal ponte di Rhuilles, si risale la sterrata verso le Grange Chabod,si prosegue seguendo il sentiero che si mantiene sul corso del fiume, e dopo una strettoia, si raggiunge un bel pianoro erboso con sullo sfondo il Colle Chabaud.

Si lascia quasi subito il pianoro a destra, per seguire il sentiero a sinistra che inizia a salire nel rado bosco di larici, passando alle pendici del versante ovest del Monte Giaissez. si seguono le tracce di sentiero nel dolce vallone della Dormillouse, aggirando la Cima Dorlier,  quindi risalendo i prati puntando alla dorsale già visibile da sotto, con un semicerchio da sinistra a destra e quindi raggiunto un ripiano, si piega a sinistra e quando il percorso spiana appare la croce di quota 2908 m (anticima della Dormillouse). La vera cima è posta alcune centinaia di metri più spostata lungo la cresta che collega la croce al Terra Nera, la si raggiunge comodamente percorrendo la dorsale di erba e detriti, con alcuni leggeri saliscendi. La cima è contraddistinta da un piccolo cumulo di pietre.

Ritrovo: in piazza Cays Caselette ore 6,20 partenza 6,30

COORDINATORI DELL’ATTIVITA’: Roberto Rigoletti 346 477.87.73, robertorigoletti@gmail.com, Anna Maria Branca  320 75.23.040 annamaria.branca59@gmail.com

Iscrizioni, solo in forma scritta, presso i coordinatori dell’attività, entro e non oltre  venerdì 4 luglio 2025

Note varie: abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di alta montagna in periodo estivo, pranzo al sacco e riserva di acqua abbondante, crema solare.

I non soci CAI dovranno versare la quota di 12,95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.

I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.

Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it