Il consueto raduno delle Sezioni CAI della Valle Susa – Val Sangone, ha il piacere di ospitare:

Sabato 07-06-2025  il PROGETTO CROSSALPS – LA TRAVERSATA DELLE ALPI

XALPS è un progetto ambizioso che prevede la realizzazione di una traversata alpinistica e scialpinistica collettiva di tutte le Alpi. Questa grande sfida, della durata di 7 mesi consecutivi, è organizzata dalla Sezione del Club Alpino Italiano (CAI) di Parma, in collaborazione con una rete di partner e amici, e si svolgerà dal 7 gennaio al 26 luglio 2025 per celebrare il 150° anniversario della fondazione della sezione e il 70° anniversario della prima traversata alpina con gli sci compiuta da Walter Bonatti. La giornata si articola in una serie di eventi; una mostra fotografica intitolata “Da Walter Bonatti ad Alberto Re”, incontri e proiezioni.

A seguire nella giornata di DOMENICA 08-06-2025 il  RADUNO ANNUALE INTERSEZIONALE
Organizzato dalla sezione di Bardonecchia, in occasione dell’evento XAlps.
Attività nella mattinata: escursione – ferrata – escursione in MTB, segue pranzo.

Escursione: Anello: Borgo Vecchio – valle Frejus – valle Rho – Mad.di Montserrat
Ritrovo e Partenza a piedi: ore 8:30 Bar Smith a Campo Smith
Quota di arrivo: m. 1760 – Cappella del Monserrat
Dislivello: m. 460 circa
Tempo di salita : Ore 2,30 circa – ritorno h 1,30 circa
Difficoltà: E – su carrarecce e mulattiere.

Ferrata: ferrata del Ruas a Melezet di Bardonecchia.
Ritrovo: Ore 08:30 Bar Smith a Campo Smith
Partenza: ore 09,00 partenza per Pian del Colle e ferrata
Altitudine: 1370 mt.
Sviluppo: mt. 1000 ferrata
Esposizione: sud/est
Tempo di salita previsto: Ore 02:30 circa;
Tempo di discesa previsto: min. 20/30
Difficoltà: AD – è richiesto che i soci partecipanti abbiano già svolto delle vie ferrate di almeno pari grado di difficoltà e che sappiano utilizzare in autonomia imbraco, set da ferrata e rinvio

escursione in MTB: Anello Oulx- Château – Forte Bramafam – Bardonecchia

Località di partenza: Oulx – m. 1100
Dislivello: m. 650 circa
Difficoltà: MC/MC
Lunghezza del percorso: km. 30 circa

Ritrovo: ore 9.00 partenza ore 9.15 Piazza Garambois

Descrizione: Da Oulx si sale verso il Cotoliver e, poco sotto Pierre Menaud, si imbocca la sterrata che conduce a Château. Si scende a Beaulard, si percorre la pista di fondo che costeggia la Dora e poi la sterrata che porta al forte di Bramafam. Giunti al forte si prosegue fino all’incrocio delle quattro strade, dove inizia la “Vie du Viò” per giungere a Bardonecchia.

Iscrizioni solo in forma scritta presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro venerdì 06-06-2025 per la MTB

 Coordinatori dell’attività di MTB:

Gloria Braga (ASC), 3389287751 – gloria.braga@libero.it, Roberta Mantello, 3394829051 –  icla.mantello@gmail.com

Condizioni richieste per partecipare a qualsiasi delle attività proposte: tessera CAI valida; i soggetti partecipanti devono essere autosufficienti ed in grado di affrontare le difficoltà dell’itinerario proposto; l’itinerario può essere annullato o cambiato dai coordinatori di escursione in qualsiasi momento, in caso di meteo avverso o per insufficienti condizioni di sicurezza.

– per i Bikers: CASCO OBBLIGATORIO indossato ed allacciato durante tutta l’escursione

– Raccomandata una MTB in ordine con kit antiforatura, camera d’aria di scorta ed attrezzi adatti al proprio mezzo.

Coordinatori dell’attività ESC:

DORETTA (AAG) 349-3926785 – doretta.cattaneo58@gmail.com – PALMA (AAG) 334-185057 – palma_toto@hotmail.it

ATTREZZATURE TECNICHE OBBLIGATORIE per chi percorrerà la ferrata: casco, imbraco, set e guanti da ferrata, rinvio per le pause in parete.

Il rinvio deve essere composto da (vedi foto):

–     fettuccia per rinvii da arrampicata, possibilmente larga, sconsigliate quelle sottili in dynema;

–     2 moschettoni a ghiera, di cui almeno 1 grande così da poterlo agganciare facilmente un po’ a tutte le attrezzature metalliche poste lungo il percorso.

Note varie:

  • obbligatorio abbigliamento tecnico adeguato ad un ambiente di media montagna, in periodo primaverile;
  • no scarpe da trail running, obbligatorio scarponi o pedule, indispensabili per percorre la via ferrata e il sentiero di rientro;
  • cibo a discrezione dei partecipanti, borraccia con acqua;
  • I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
  • Pranzo: presso lo Smith bar self service. menù: antipasto, piatto unico, acqua e un bicchiere di vino inclusi (costo € 15.00 si richiede acconto di € 10.00)Inoltre si può visitare la più importante fortificazione di fine 800, il Forte di Bramafan, (costo a persona € 7,00).
    Vi chiediamo gentilmente di comunicarci le adesioni sia dell’escursione/ferrata che del pranzo entro il 2 giugno.
    Altre attività e divertimenti per ragazzi c’è la possibilità di utilizzare la slitta meccanica e la palestrina di arrampicata a prezzi ridotti.
  • E’ possibile partecipare anche se non si è ancora soci CAI. All’atto dell’iscrizione, basterà comunicare i dati anagrafici e versare la quota di € 12,95 per attivare l’assicurazione giornaliera.

– prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie;

– iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” che può essere visualizzato e scaricato al seguente link:

https://www.caivalsusavalsangone.it/wordpress/wp-content/uploads/2024/01/RegolamentoPartecipazioneAttivita.pdf

o inquadrando il QRCODE