Località di partenza: Prà Catinat m.1785

Dislivello:  m. 810

Difficoltà: E

Il Colle dell’Orsiera è un valico alpino posto a 2.595 mt. di altitudine, separa la Val Chisone dalla Val Susa  e si trova sotto l’omonima cima che dà il nome al Parco.

Descrizione: Salendo da Prà Catinat si imbocca la  strada per il Colle delle Finestre e si lascia l’auto nei  pressi di una fontana. Si segue la strada asfaltata fino ad incrociare il sentiero GTA (335) che arriva da Pequerel. Il percorso sale subito ripido nel bosco di larici, ma la pendenza diventa piu’ dolce quando si arriva su ampi prati. Si continua la salita lungo il vallone dell’Orsiera fino all’incrocio con il sentiero n. 368 che si percorrerà in discesa verso il vallone di Jouglard.  Poco piu’ di un centinaio di metri di dislivello ci separano dal colle dove si trovano  ancora i resti dei trinceramenti militari realizzati ad inizio del XVIII secolo quando il  territorio era ancora in mano ai francesi. Dal Colle il panorama spazia sulla Val di Susa (Niblè, Giusalet, Denti d’Ambin, Lago del Moncenisio, Rocciamelone) e     sulla Val Chisone con sullo sfondo il Re di Pietra.

In discesa si devia verso Saret del Campo e si raggiunge il piccolo Lago Jouglard,   effettuando un giro ad anello. Da qui su sterrato si rientra al punto di partenza.

 

Iscrizioni, solo in forma scritta, presso i coordinatori dell’attività, entro e non oltre 12 settembre 2025.

Coordinatori dell’attività: Anna Tosone annatosone@libero.it  tel. 335-7814475 – Luciana Persico luciana.persico62@gmail.comtel. 347-0498982

Luca Capasso luca.capasso.1981@gmail.com tel. 3470332094 

Ritrovo ore 7,15 Piazza 8 Marzo Alpignano.

Note varie:

abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di alta montagna in periodo estivo; crema solare, pranzo al sacco, riserva d’acqua.

I non soci CAI dovranno versare la quota di 12,95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.

Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it

I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.