Dislivello: m. 1500 circa (senza utilizzo della seggiovia); 750 con la seggiovia
Località di partenza:
- Pontechianale, loc Maddalena m. 1608
- possibilità di fruire della seggiovia ” Maddalena Serviero” da Maddalena località nei pressi di Ponte Chianale sp. 251 che porta a quota 2340
Difficoltà: E
Avvicinamento: Da Costigliole Saluzzo imboccare la strada provinciale della valle Varaita e superare numerosi paesi tra cui Brossasco, Frassino, Sampeyre, Casteldelfino, Castello fraz di Pontechianale; raggiungere il parcheggio Chalet della seggiovia presso la frazione MADDALENA di Pontechianale.
Descrizione: Lasciata l’auto nel parcheggio della seggiovia ci divideremo; chi salirà a piedi prenderà nel vallone Savaresch attraverso la strada asfaltata alle spalle del rifugio Giunti nei pressi della grangia Patas, superato il rio , poco dopo la grangia Rubin, si tiene la sinistra. La sterrata prosegue tagliando i pascoli della Grangia e raggiunge infine l’arrivo della seggiovia, presso il rifugio Helios. Bella visuale sul Pelvo d’Elva e su Rocca la Marchisa. Si Prosegue verso est, sul sentiero alle spalle del rifugio, per raggiungere il lungo costone che ci dividerà dal vallone di Vallanta, lasciando a destra la cima Le Conce (2429 m). Ora il panorama si amplia in direzione del Monviso, che compare imponente al fondo del lungo vallone di Vallanta. Svoltando a sinistra (nord), poco più avanti si tralascia un bivio a destra (sentiero U12) che scende nel vallone di Vallanta. Si seguono quindi le tracce di salita che si inerpicano sulla costa Savaresch. Dopo un tratto più ripido in prossimità di uno skilift, si prosegue su detriti sul sentiero che continua sotto lo skilift. Qui si affaccia a destra la cima Tre Chiosis; nei pressi di alcuni ruderi in pietra la traccia taglia verso sinistra e prosegue fino in cresta tra le due cime. Svoltando a destra, dopo aver superato un nevaio persistente, si raggiunge la croce di vetta. Il ritorno a valle avviene sulle tracce dell’andata con utilizzo della seggiovia di discesa.
costo seggiovia:
- ANDATA/RITORNO euro 12,00
- SOLO RITORNO 8 euro biglietti si possono fare sia alla partenza che al rifugio
orario seggiovia: apertura 8.30 chiusura 17.30
Iscrizioni, solo in forma scritta, presso i coordinatori dell’attività, entro e non oltre Venerdì 11 luglio 2025
Coordinatori dell’attività:
- Luciana Persico 347-0498982 luciana.persico62@gmail.com;
- Daniela Marengo 349-7126124dany.roby91@gmail.com;
- Capasso Luca: 3470332094 luca.capasso.1981@gmail.com.
Note varie:
abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di alta montagna in periodo estivo, crema solare, riserva acqua e pranzo al sacco.
Ritrovi:
- ore 6.15 in piazza 8 marzo Alpignano;
- 6.30 parcheggio Guercio Orbassano Via Frejus 56;
- 8.45 parcheggio seggiovia a Maddalena davanti al chalet seggiovie
I non soci CAI dovranno versare la quota di 12,95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.