LA SEZIONE CAI DI CHIOMONTE propone:

Località di partenza: Chiomonte m. 750

Dislivello:  m. 350 circa

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza:  h. 3.00 in totale, visita dei mulini + 0.30

Lunghezza percorso: Km 8,00

Descrizione: un interessante itinerario ad anello che si sviluppa lungo la “strada dei vigneti alpini”; percorribile tutto l’anno in assenza di neve.

Il sentiero parte all’inizio della salita per la Ramats, presso la condotta forzata e inizialmente percorre diagonalmente i vigneti sopra la centrale in direzione Est. In seguito inizia a salire verso la Ramats con ripidi tratti scalinati (i 500 gradini… ) alternati a brevi e panoramici traversi. Dalla fraz. Ramats inizia il secondo sentiero, in leggera discesa, verso i mulini Clarea. Ritorno lungo un sentiero che scende in località “Maddalena” nella ex zona archeologica (massi dove tuttora si arrampica in bulder). Tornati alla centrale, si visita la sala turbine (visita guidata) e si termina il giro.

Per chi vuole, al termine della giornata il CAI Chiomonte in collaborazione col locale gruppo ANA ha organizzato un pranzo presso i locali ANA (piazza del comune), offerto dai soci (gradito un contributo volontario); per il pranzo è necessario dare l’adesione entro mercoledì 19-03-2025, capienza massima 60 persone.

L’ESCURSIONE E’ ADATTA E APERTA A TUTTI … e di qualsiasi età!
 Iscrizioni entro e non oltre venerdì 21-03-2025, solo in forma scritta ai contatti di seguito riportati:

Per la sezione di Alpignano:  DORETTA (AAG) 349-3926785 – doretta.cattaneo58@gmail.com, PALMA (AAG) 334-185057 – palma_toto@hotmail.it

E’ possibile partecipare anche se non si è ancora soci CAI. All’atto dell’iscrizione, basterà comunicare i dati anagrafici e versare la quota di € 12,95 per attivare l’assicurazione giornaliera.

Ritrovo alle ore 8,30 a Chiomonte, presso il ponte sulla Dora vicino alla centrale idroelettrica.

(Possibilità di parcheggiare lungo la strada che sale alla fraz. Ramats o sulla sterrata che conduce al presidio No Tav, Località Gravella).

Note varie:

– abbigliamento adeguato ad ambiente di bassa montagna in periodo di inizio primavera, scarponcini da trekking, cibo a discrezione dei partecipanti, borraccia con acqua;

– i coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia;

– prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie;

– iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” che può essere visualizzato e scaricato al seguente link:

https://www.caivalsusavalsangone.it/wordpress/wp-content/uploads/2024/01/RegolamentoPartecipazioneAttivita.pdf

o inquadrando il QRCODE