Località di partenza: Pian Coumarial m. 1445

Dislivello: m. 858 a Punta Sella – m. 807 al Rifugio Coda

Difficoltà:  E

Da Pont St. Martin direzione Gressoney, dopo Fontainamore s’incontra ponte sulla destra con cartelli Parco Monte Mars e Coumarial, seguirli fino all’area attrezzata e parcheggiare all’inizio del piano.

Descrizione:   l’itinerario segue il sentiero nr. 3 che partendo da Pian Coumarial attraversa il vallone di Serrafredda e risale il vallone di Carisey fino al colle (2312 m.) dove incontra l’alta via nr. 1. Seguendo a sinistra si giunge in breve al Rifugio Coda m. 2252. Dietro il rifugio sale il sentiero che porta alla vicina Punta Sella (m. 2303).

Cenni storici sul rifugio Coda: Il rifugio che si trova sulla cresta spartiacque tra la Valle Elvo (Piemonte) e la Valle del Lys (Valle d’Aosta), fu eretto da Agostino Coda a ricordo del figlio  (Delfo), morto tra le file partigiane.. Non fu un incidente di montagna ma la guerra che si combatteva anche in quota nel settembre del 1944, a dare origine alla vicenda. Delfo, da pochi mesi diciottenne, si era aggregato ai partigiani. Con la morte nel cuore ma con la certezza che il figlio stesse facendo quello che era giusto fare, Agostino lo aveva lasciato andare. L’ultimo abbraccio fra padre e figlio avvenne dove oggi sventola il tricolore che fa bella mostra davanti a ogni rifugio e dove la vista spazia sui 4 mila valdostani dal Gran Paradiso al Monte Bianco fino al Cervino e il massiccio del Rosa.

Iscrizioni, solo in forma scritta, presso i coordinatori dell’attività entro e non oltre venerdì 23 maggio 2025

Coordinatori dell’attività: Luigina Girardi luigia.girardi@gmail.com, 338-9192799 – Anna Tosone annatosone@libero.it, 335-7814475

Note varie: abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di media montagna in periodo primaverile, pranzo al sacco, risorsa di acqua

I non soci CAI dovranno versare la quota di 12,95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.

Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it

I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.