Per tutti, località di partenza: Corneliano d’ Alba (CN)
Percorso M.T.B.
Dislivello salita: m. 600
Tempo di percorrenza: h. 3:30
Difficoltà: MC/BC
Lunghezza del percorso: km. 28

Descrizione: percorso ad anello nelle colline del Roero per assaporare i colori dell’autunno tra filari di nebbiolo ed arneis, noccioleti e boschi. Presenti alcune discese divertenti. Si toccano i comuni di Corneliano, Piobesi, Monticello e San Giuseppe con continui saliscendi.

Percorso Escursionistico
Dislivello: 400 circa
Lunghezza del percorso: Km. 10.5/11.00 circa
Difficoltà: T

Descrizione : il percorso, ad anello, si snoda tra vigneti e tratti boschivi nel tipico paesaggio del Roero, con i suoi paesaggi bellissimi colorati d’autunno: un foliage incantevole. Prevalentemente pianeggiante, percorreremo il sentiero del Tasso dove si incontrano alcune salite importanti (circa 4 ma con brevi tratti) che subito recuperano in pianori alternati a discese; a circa metà percorso troveremo il santuario MADONNA DEI BOSCHI, dove potremo concederci una pausa anche grazie alla presenza di un ristoro gestito.

Pranzo: “BAR ROSA CAFFE’” https://maps.app.goo.gl/VB1BQdRCiHuCVQpV9

a CORNELIANO MENU’ €25.00:
antipasto misto (tipo tagliere di affettati e formaggi) -Pasta al ragù – Dolce (tipo bunett)
Acqua- Vino- Caffè

Iscrizioni solo in forma scritta presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro martedì 21-10-2025, con acconto, salvo esaurimento posti.

Coordinatori dell’attività:

Per la M.T.B.:
-Stefania ed Enrico Busca, 346-6948313, busca.enrico@libero.it
Per l’escursione a piedi:
-Marangon Renzo 3336911423, renzo.marangon@icloud.com
-Girodo Claudio 3281011128, claudio501@live.it
-Del Corso Roberto 334-3501075, dany.roby91@gmail.com
-Marengo Daniela 349-7126124, dany.roby91@gmail.com

Eventuali non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.

Note varie

per i biker:

– CASCO OBBLIGATORIO indossato ed allacciato durante tutta l’escursione

– Raccomandata una MTB in ordine con kit antiforatura, camera d’aria di scorta ed attrezzi adatti al proprio mezzo.

per tutti:

– Abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di bassa montagna, periodo di tardo autunno, rifornimento di acqua.

I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.

Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it