Località di partenza: Balmarossa m 1360
Dislivello: m. 862
Difficoltà: E
Escursione in luoghi non molto frequentati del Parco. Bei panorami sulle Levanne. Dal Gran Piano, a seconda dell’innevamento, possibilità di proseguire l’escursione ai Laghi di Ciamosseretto,
Avvicinamento
Da Cuorgnè si prosegue per la Valle Orco passando per Pont Canavese, si superano Locana e Noasca. Appena usciti dalla breve galleria dopo Noasca, si trova la deviazione a destra per Balmarossa. Si sale rapidamente a Balmarossa inferiore e poi superiore dove volendo si può posteggiare, oppure si continua ancora alcune centinaia di metri lungo la stretta stradina asfaltata, fino ad una sbarra. Si posteggia in alcuni spiazzi (4-5 auto) oppure sotto lungo la strada in piccole piazzole.
Descrizione
Dalla sbarra lungo la strada, si prosegue su di essa che diventa subito sterrata, fino ad incontrare quasi subito il sentiero 543 che porta alla borgata Varda (la strada sterrata prosegue poco sotto). Da Varda 1527 m (fontana) salire la mulattiera a destra (sentiero 552) che si alza con alcune giravolte con tratti lastricati, dapprima nel bosco e poi per pendii erbosi più aperti fino ai prati superiori a circa 1700 m; quindi si passa nelle vicinanze dei ruderi dell’Alpe Ramajot 1824 per poi giungere ad un bivio nei pressi di due torrenti a quota 1900 m. A questo punto si hanno due possibilità per raggiungere il Gran Piano: per la Strada Reale (variante più lunga ma comoda) o per l’Alpe Gran Prà (variante più diretta ma sentiero meno battuto).
Iscrizioni entro e non oltre il 19-05-2025 Coordinatori dell’attività:
Renzo Marangon renzo.marangon@iclud.com 333 1646429
Roberto Del Corso dany.roby91@gmail.com, 334 3501075
Note varie: abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di media montagna in periodo primaverile. Borraccia e acqua secondo le necessità. si consiglia crema solare
Ritrovo: ore 7.15 Piazza 8 marzo Alpignano.
I non soci CAI dovranno versare la quota di 12,95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia. Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie. Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it