Località di partenza: Giaveno-frazione Tora m. 1000

Dislivello: m. 700 circa

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza:  h. 5.00 soste escluse

Descrizione: Lasciata l’auto si segue la sterrata, proseguendo per Prese Franza che si raggiunge dopo poco. Volendo fino a qui si può arrivare in auto risparmiando così 5-10 minuti di cammino.

Da Prese Franza si prosegue in un bel bosco di faggi aggirando il Monte Turo; man mano che si cambia versante si attraversano boschi di betulle e poi di larici, pini e abeti. Ci si innalza lentamente restando poco sotto il crinale, si arriva prima a Le Crocette, poche baite quasi del tutto distrutte, e poi al bivio con il sentiero CAI #2 che arriva da Pontetto e Prese Damon, si prosegue comunque sul sentiero #1 seguendo per il Colle del Besso. Pochi metri dopo il bivio si arriva al Colle dell’Asino da cui si vede bene il Colle del Besso e il Monte Cristetto sulla sinistra. Al colle una tabella informativa ci fornisce alcune notizie storiche. Dal colle ci si innalza direttamente sulla cresta seguendo facili e ben visibili tracce, fino a raggiungere la cima da cui si gode un’ottima vista su Giaveno, i laghi di Avigliana, la pianura del torinese, il Monviso e le cime della bassa val di Susa fino al Rocciamelone.

Discesa: passando per la Casa Verde (bivacco del CAI di Giaveno, chiuso) per tornare alle auto.

Iscrizioni, solo in forma scritta, presso i coordinatori dell’attività, entro e non oltre lunedì 24 marzo

Coordinatori dell’attività: RENZO MARANGON (AE)-ROBERTO DEL CORSO

renzo.marangon@cloud.com, 333-1646429, dany.roby91@gmail.com, 334-3501075

Condizioni: tessera CAI valida; l’itinerario può essere annullato o cambiato dai coordinatori di cicloescursione in qualsiasi momento, in caso di meteo avverso o per insufficienti condizioni di sicurezza.

I non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.

Note varie: abbigliamento adeguato ad ambiente di media montagna in periodo di inizio primavera, scarponcini da trekking, pranzo al sacco, borraccia con acqua.

RITROVO: ore 7.50 piazza 8 Marzo Alpignano-PARTENZA ore 8.00

I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.

Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it