Località di partenza: frazione Rivotti di Groscavallo m. 1450

Dislivello:  m. 850

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza: ore 6-6,30    per l’intero anello (soste escluse)

Avvicinamento: La frazione Rivotti di Groscavallo m.1450 si raggiunge con una diramazione asfaltata che lascia la provinciale di fondovalle della Val Grande salendo sulla destra subito dopo Pialpetta, deviando poi a sinistra al bivio successivo. Conviene parcheggiare nei pressi del bivio per la stradetta che si abbassa verso la chiesa, oppure più avanti, al fondo della strada asfaltata. Dal termine della strada si sale per pochi metri a imboccare una buona mulattiera sulla sinistra, che si alza lievemente superando in sequenza un paio di ripetitori (segnavia 320).

Descrizione: La Vi d’la Pala La Vi d’la Pala (strada della pala) è uno straordinario percorso lastricato, con tratti larghi fino a oltre 2 metri, realizzato poco dopo la Seconda guerra mondiale dal pastore detto Milan per collegare, a circa 2050 m di quota, gli alpeggi Pian delle Cialme e Costa nel vallone Alpetta, sopra Rivotti di Groscavallo. Per agevolare gli spostamenti di uomini e bestiame nei tratti in pietraia vennero accuratamente sistemate tavole di gneiss che hanno sfidato gli anni e le intemperie e costituiscono una eccezionale testimonianza della tenacia e della capacità degli esecutori. Il percorso è molto bello e panoramico.

Coordinatori dell’attività: Renzo Marangon renzo.marangon@icloud.com, 333-1646429 e Roberto Del Corso dany.roby91@gmail.com 334-3501075

Iscrizioni, solo in forma scritta, presso i coordinatori dell’attività, entro e non oltre il   14 aprile 2025

Note varie: abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di media montagna in  periodo di inizio primavera, crema solare,  risorsa di acqua e pranzo al sacco.

Ritrovo: in P.za Cays Caselette alle ore 7.30

I non soci CAI dovranno versare la quota di 12,95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo,  codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.

Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad  osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul  calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it

I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che   agiscono   gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni  meteorologiche qualora si rendano necessarie.