Nell’ambito del progetto di MONTAGNA-TERAPIA Saremo in compagnia degli amici dell’AU.DI.DO

Località di partenza: Balme m. 1450 circa

Dislivello salita: m. 300 circa

Lunghezza itinerario: Km. 3.800 solo andata

Tempo di percorrenza: h. 1.30 soste escluse

Difficoltà: T-E

Descrizione: La panchina gigante bianco-verde numero 188 del territorio di Balme si trova al Pian della Mussa a circa 1800 mt di altitudine. La troviamo a circa un’ora di cammino da Balme circondata da larici in un punto molto panoramico dal quale si ha una visione sulla bassa valle e sull’abitato di Balme, alle sue spalle si stagliano alte cime meta di molti alpinisti.

Il colore bianco della struttura e verde della seduta la rendono molto in armonia con il paesaggio circostante. L’idea di installare una panchina di grandi dimensioni in un punto panoramico è partita, nel 2010, da Chris Bangle, designer americano trapiantato a Clavesana, ed ha avuto un notevole successo. Seduti sulle panchine giganti ci si sente bambini, con i piedi a penzoloni, pronti a meravigliarsi della bellezza, in questo caso, della bellezza della valle di Locana con le sue montagne. Le Grandi Panchine sono un’attrazione simbolo che, grazie all’iniziativa Big Bench Community Project (BBCP), sostiene le comunità locali, il turismo, gli esercenti e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si collocano. Le panchine si trovano sempre nei luoghi dai quali è possibile osservare dei paesaggi memorabili. Esiste il passaporto ufficiale con relativi timbri delle Big Bench.

Iscrizioni solo in forma scritta presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro venerdì 02-10-2025

Coordinatori dell’attività: Doretta Cattaneo (AAG) Palma Toto (AAG)

–     mail: doretta.cattaneo58@gmail.com palma_toto@hotmail.it

–     sms o whatsapp ai seguenti recapiti telefonici: Doretta 3493926785, Palma 3341185057

I non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.

Note varie: abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di media montagna, periodo autunnale, pranzo al sacco, rifornimento di acqua.

Ritrovo ore 9.00 sede AU.DI.DO.

I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.

Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it