In compagnia degli amici dell’AU.DI.DO
Località di partenza: Passo del Gran S. Bernardo lato italiano del lago
Dislivello salita: irrilevante
Lunghezza itinerario: Km. 1.5 solo andata
Tempo di percorrenza: h. 1.00
Difficoltà: T
Tutti conosciamo il cane San Bernardo, non fosse altro perché anche la filmografia lo ha esaltato, facendolo entrare nell’immaginario comune come simbolo di gentilezza e forza.
Il Museo dell’Hospice du Grand-Saint-Bernard permette di visitare, nel luogo d’origine, l’allevamento dei famosi cani che oggi è affidato alla Fondazione Barry.
Ospitato nel sottotetto dell’hotel di fronte all’Ospizio, il museo illustra la natura circostante: mineralogia, fauna, flora, clima… e ripercorre la preistoria e la storia di questo passaggio, basandosi sugli oggetti offerti o abbandonati dai passanti: armi dell’Età del Bronzo, monete galliche, placchette, statuette votive e monete romane rinvenute sul luogo dei successivi luoghi di culto.
Uno dei pezzi forti del museo è la statua in bronzo di Giove con gli occhi d’argento. Si trovava nel tempio in cima al passo dedicato a questo dio e costruito sotto l’imperatore Claudio, intorno al 50 d.C.. È stata ritrovata durante gli scavi effettuati sul Colle del Gran San Bernardo alla fine del XIX secolo. Racconta la storia della fondazione dell’Ospizio e del suo sviluppo nel corso dei secoli, l’opera compiuta da San Bernardo di Mentone e dalla comunità religiosa dei Canonici Regolari di Sant’Agostino in un’ammirevole permanenza e fedeltà.
Descrizione: la gita si svolgerà con l’utilizzo del pullman, che ci lascerà al Pian del Jupiter, da cui proseguiremo a piedi. Siamo nel versante italiano del valico, una breve passeggiata ci porterà all’ospizio del Gran San Bernardo, dove potremo visitare il museo dei cani.
Faremo anche una tappa all’Ospizio, gestito dai monaci, dove visiteremo la magnifica cappella che è situata all’interno dell’ospizio.
ATTENZIONE !!! SIAMO IN SVIZZERA!
Disconnettere i telefoni, la Svizzera non è Comunità europea e le tariffe non sono unificate, quindi per evitare di perdere tutto il credito, stiamo qualche ora senza connessione! (non ci farà male)
Portare la carta d’identità
Evitiamo di andare al bar, i prezzi sono molto alti e per un caffè arrivano anche a 4 €, il caffè lo prendiamo al rientro in Italia.
Iscrizioni solo in forma scritta presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro lunedì 07-07-2025
Coordinatori dell’attività: Doretta Cattaneo (AAG) Palma Toto (AAG)
– mail doretta.cattaneo58@gmail.com, palma_toto@hotmail.it
– sms o whatsapp ai seguenti recapiti telefonici: Doretta 3493926785 Palma 3341185057
Eventuali non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
Note varie: abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di alta montagna, periodo di tarda primavera, rifornimento di acqua e pranzo al sacco, crema solare.
Ritrovo ore 8.30 sede AU.DI.DO.
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.
Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it