Località di partenza: S. Giorio loc. Martinetti m. 560

Dislivello: m. 1000

Difficoltà: BC/BC

Lunghezza del percorso: km. 24.00

Salita: Dalla borgata Martinetti (dove vi sarà il parcheggio per le auto), percorriamo la strada asfaltata, che terminerà all’abitato di Travers a Mont ed al Lago Paradiso delle Rane. Da qui su sentiero e facile mulattiera, raggiungiamo il rifugio Val Gravio m. 1.390.

Discesa: dal rifugio ripercorriamo il sentiero di salita fino al bivio per la borgata Adret, quindi raggiungeremo la Certosa di Banda. Chiuderemo l’anello su strada sterrata in direzione Martinetti.

Iscrizioni solo in forma scritta presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro venerdì 02-05-2025

Coordinatori dell’attività: Gloria Braga (ASC) 338-9287751, gloria.braga@libero.it – Francesco Gaetani Liseo 340-5641463, francesco-gaetani@libero.it 

Eventuali non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.

Ritrovo ore 9, 30, partenza ore 9,45  

Punto di ritrovo: Località Martinetti m. 560  https://maps.app.goo.gl/7mCFjHS7tPCHVaij7

Note varie:

– CASCO OBBLIGATORIO indossato ed allacciato durante tutta l’escursione

– Raccomandata una MTB in ordine con kit antiforatura, camera d’aria di scorta ed attrezzi adatti al proprio mezzo.

– Abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di bassa montagna, periodo primaverile, rifornimento di acqua, pranzo al sacco, crema solare.

I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.

Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.

Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it