Località di partenza: Luserna Alta m. 500
Dislivello: m. 1200
Difficoltà: MC/MC (tratti BC)
Lunghezza del percorso: km. 40.00
Tempo di percorrenza: h. 4.00 in salita, soste escluse
Descrizione: percorso ad anello che risale il vallone del Torrente Luserna, che dà il nome alla famosa pietra, estratta da secoli in questa zona.
Partendo da Luserna Alta si percorre una strada asfaltata per giungere dapprima al paese di Rorà e poi alla zona del Parco Montano del Bric (mt. 1155) fino alla punta Cornour (mt.1440), ottimo punto panoramico sulla pianura pinerolese. Qui finisce l’asfalto e si inizia a percorrere una strada sterrata che ci permette di passare alle pendici del Monte Frioland e di incontrare vallette laterali ricche di rii e alpeggi. Si aprono panorami sulla pianura e sulle cave di pietra, che poi attraverseremo su una strada con il fondo segnato dal passaggio dei mezzi pesanti.
Sempre in salita giungeremo alla località Rucas (mt.1520), stazione sciistica dove nelle giornate limpide la vista spazia sulla pianura e sulle Alpi.
Torniamo sull’asfalto e in discesa arriviamo rapidamente a Montoso (mt.1270). Poco dopo prenderemo una strada sterrata che entra nei boschi, con un fondo con pietre smosse e rovinato dalle pioggie, per giungere a Pian Porcile (mt.950). A questo punto la discesa continua su sterrata dal fondo compatto, attraversando Pian del Gallo ed il Parco delle Betulle. Dopo la strada diventa asfaltata e velocemente arriviamo a Luserna Alta, dove potremo vedere il Borgo storico attraversando l’antica Via degli Orefici, per poi tornare al punto di partenza.
Iscrizioni solo in forma scritta, presso i contatti dei coordinatori dell’attività entro venerdì 07-11-2025
Coordinatori dell’attività: Giorgio Baù 335-7295797, giorgio.bau@valchisoneretegas.com – Roberta Mantello 339-4829051, icla.mantello@gmail.com
Eventuali non soci CAI dovranno versare la quota di 12.95 € per la copertura assicurativa giornaliera, in tal caso, comunicare: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e data di nascita almeno 2 giorni prima della data di escursione.
RITROVO: ore 8.15 Parcheggio Luserna Alta – PARTENZA ore 08.30
https://maps.app.goo.gl/dG8Tbpq3s7A8hj158
Note varie:
– CASCO OBBLIGATORIO indossato ed allacciato durante tutta l’escursione
– Raccomandata una MTB in ordine con kit antiforatura, camera d’aria di scorta ed attrezzi adatti al proprio mezzo.
– Abbigliamento e calzature adeguati ad ambiente di bassa montagna, periodo di tardo autunno, rifornimento di acqua, pranzo al sacco.
I coordinatori dell’attività si configurano come persone volontarie che agiscono gratuitamente ed il cui accompagnamento costituisce prestazione di mera cortesia.
Prima della partenza i coordinatori dell’attività informeranno i partecipanti sulle modalità di svolgimento dell’escursione e si riserveranno di apportare modifiche all’itinerario proposto in base alle condizioni meteorologiche qualora si rendano necessarie.
Iscrivendosi all’escursione i partecipanti accettano e s’impegnano ad osservare le norme previste dal “Regolamento” consultabile in sezione, sul calendario ritirato al momento dell’iscrizione e sul sito all’indirizzo: www.caialpignano.it